Angoli supplementari: calcola l’ampiezza conoscendone il rapporto

Calcola l’ampiezza di 2 angoli supplementari α e β, sapendo che α = 8β.
Schematizziamo i dati:

angoli supplementari
Osserviamo che, anche se si tratta di angoli, possiamo comunque schematizzare tutto con il classico “metodo del segmento” per semplificarci il procedimento risolutivo. Rappresentiamo quindi i due angoli supplementari con un segmentino, lungo quanto vogliamo, l’angolo minore, cioè β, mentre l’angolo α, che è 8 volte β, sarà lungo 8 volte la stessa unità.
Graficamente avremo:
Siccome la loro somma è pari a 180° ed è anche distribuita in 9 unità uguali, per conoscere l’ampiezza dei 2 angoli basterà dividere 180° per il totale delle parti, cioè 9, così da ottenere la singola unità (otteniamo quindi β):
Mentre α sarà:

2 pensieri riguardo “Angoli supplementari: calcola l’ampiezza conoscendone il rapporto

  • Aprile 4, 2013 in 9:21 pm
    Permalink

    Non capisco infatti dove debba essere l'eccezionalità della situazione.
    E' una normale spiegazione della risoluzione di un problema con un metodo, rivolta ai miei alunni, punto 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email