Cellula animale? Cellula vegetale? No, cellula alimentare!
Avete mai immaginato di poter costruire un modellino di cellula eucariotica con degli alimenti? Ebbene, una mia carissima collega di matematica e scienze (Claudia Presti) ha deciso di provarci, sperimentandolo attraverso una lezione laboratoriale in una sua classe: gli alunni sono stati suddivisi in gruppi, ciascuno dei quali doveva riuscire a creare un modello di cellula sfruttando un certo numero di alimenti a disposizione.
Certo è facile immaginare che, dopo aver scartato e messo insieme varie cibarie, dopo un po’ il tutto debba essere buttato via, onde evitare odori sgraditi, ma con una macchina fotografica a portata di mano il ricordo immortalato fa sempre la sua grande figura. E soprattutto si crea un’occasione nuova per imparare qualcosa di serio attraverso la manualità e il divertimento, in una modalità fantasiosa ma senz’altro efficace ai fini dell’apprendimento, ovviamente senza l’eccessiva pretesa che siano rispettate per filo e per segno anche le proporzioni tra i vari componenti della cellula :-). Prima di vederne qualche esempio, vi ricordo che a questo link potete rispolverare un po’ la memoria riguardo alla cellula eucariotica animale e vegetale, con dei video didattici molto validi in italiano.
![]() |
Modello di cellula animale in 3D |
Cosa ne dite, ad esempio, di questo modello commestibile di cellula eucariotica animale? I mitocondri sono stati realizzati utilizzando dei miniwurstel, il radicchio rosso è servito per l’apparato del Golgi, mentre la lattuga, con e senza dei fagioli (= ribosomi), hanno creato il reticolo endoplasmatico rispettivamente rugoso e liscio; il citoplasma è stato ottenuto con il bianco d’uovo e il nucleo con un loto (da notare il dettaglio dei pori nucleari), mentre il recipiente funge da membrana plasmatica. Nella foto non si vedono i lisosomi e i vacuoli, che sono stati aggiunti in un secondo momento.
Si ringrazia la collega C. Presti per la gentile concessione del materiale fotografico.
ma simpaticissimo!!
Complimenti alla collega! 🙂
g
interessante e originale ….
Bellissima idea!
Carino
Ok