Coccodrilli, alligatori, caimani e gaviali: come distinguerli?

Vi sarà capitato di vedere o sentir parlare di coccodrilli, alligatori e caimani e vi sarete chiesti: “ma che differenza c’è?”

Questi grandi rettili sono fra i pochi superstiti dell’era dei dinosauri, e infatti non sono cambiati molto durante gli ultimi 65 milioni di anni. Questo gruppo di rettili appartiene all’Ordine Crocodylia, che è suddiviso in tre Famiglie: Alligatoridae, Crocodylidae e Gavialidae, e sono generalmente indicati con il nome di Loricati per la presenza di una “corazza squamata” (dal latino lorica = corazza).

La Fam. Alligatoridae comprende alligatori e caimani; Crocodylidae comprende i coccodrilli; infine Gavialidae comprende solo i gaviali.

Cominciamo dalla forma della testa: alligatori e caimani hanno, in generale, un capo più tozzo, con un muso più arrotondato all’estremità, e visto dall’alto ha una forma “a U” (in alto nell’immagine accanto un alligatore, Alligator mississippiensis); i coccodrilli invece hanno un capo più lungo ed affusolato, con l’estremità del muso più appuntita, quindi per buona approssimazione “a V” (in alto nell’immagine accanto il coccodrillo del Nilo, Crocodylus niloticus). 
Il gaviale (Gavialis gangeticus) invece ha un muso piuttosto lungo e stretto e, per buona approssimazione non ci sono forme a U o a V ma la sezione trasversale del muso si mantiene piuttosto costante nel diametro (all’estremità è un po’ più larga).
Per quanto concerne le abitudini alimentari, i Loricati sono piuttosto “plastici”, ossia generalisti (in parole povere, non molto “schizzinosi” ^__^), anche se chiaramente l’anatomia della bocca rende ciascuna famiglia più adatta ad un tipo di alimentazione particolare. Ad esempio l’alligatore ha mascelle larghe e forti, adatte a spezzare parti molto dure quali gusci di tartaruga, mentre il muso stretto del gaviale ed i denti stretti ed affilati come aghi hanno reso quest’ultimo più specializzato in una dieta a base di pesce.
Un’altra differenza è la disposizione dei denti: in alligatori e caimani la mascella superiore è più larga dell’inferiore, così quando hanno la bocca chiusa, i denti della mascella inferiore sono nascosti poiché si sistemano in apposite fossette della mascella superiore. Nei coccodrilli invece sia i denti della mascella superiore che dell’inferiore sono visibili a bocca chiusa, perché le due mascelle sono più simili in larghezza tra loro. In particolare, a bocca chiusa il quarto dente della mascella inferiore è facilmente individuabile in un coccodrillo e meno in un alligatore, poiché esso si inserisce in un apposito incavo della superiore. Nel gaviale invece non ci sono fossette per i denti e la mascella superiore è un po’ più larga di quella inferiore ma, in ogni caso, per riconoscere un gaviale il muso affusolato è più che sufficiente! 
Coccodrillo
Alligatore

Caimano
Gaviale

Altra differenza: le ghiandole del sale. coccodrilli e gaviali hanno ghiandole del sale sulla lingua (in realtà sono ghiandole salivari modificate), per espellere il sale in eccesso che deriva da una vita in ambiente marino o di estuario. Alligatori e caimani sembrano aver perso questa capacità di espellere il sale in eccesso, poichè in genere vivono in ambienti d’acqua dolce. In ogni caso hanno comunque le ghiandole salivari, ma non modificate come quelle di gaviali e coccodrilli, quindi non sono funzionali rispetto a quest’obiettivo.
Un’altra differenza sta nei cosiddetti ISO (Integumentary Sense Organs), organi di senso tegumentari, noti anche come DPRS: acronimo inglese che sta per: recettori cutanei di pressione): si presentano come tanti piccoli punti neri disposti, sia in alligatori e caimani che in coccodrilli e gaviali, sul capo e soprattutto intorno al muso, ma coccodrilli e gaviali li hanno anche sulle squame del resto del corpo!
Gli ISO percepiscono piccole variazioni di pressione, e localizzano la preda sott’acqua (è quindi logico che, in qualsiasi gruppo, siano più addensati sul muso).

Distribuzione geografica: gli alligatori in Nord America ed Asia; i caimani in Centro e Sud America; i coccodrilli in Centro e Sud America, Africa, Asia, Australia settentrionale; il gaviale solo in Asia (India).

5 pensieri riguardo “Coccodrilli, alligatori, caimani e gaviali: come distinguerli?

  • Febbraio 16, 2011 in 6:45 am
    Permalink

    una spiegazione stupenda grazie mille

    Rispondi
  • Luglio 6, 2011 in 10:51 pm
    Permalink

    Grazie 2000 perche' io e il mio amico Antonio, pensavamo che i caimani vivessero nel Nilo.

    Rispondi
  • Gennaio 4, 2012 in 6:22 pm
    Permalink

    Chiara, semplice, esaustiva.
    Molto bene.

    Rispondi
  • Gennaio 7, 2019 in 10:22 am
    Permalink

    Grazie mille per la spiegazione davvero chiara.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email