Come vedresti il mondo con gli occhi di un insetto?

La stragrande maggioranza degli insetti vede grazie ad occhi composti. Gli occhi composti sono formati da migliaia (una decina di migliaia nella libellula) di occhi elementari (ommatidi), ciascuno dei quali è in una posizione fissa.
Porzione di occhio composto
da tanti ommatidi

Gli ommatidi degli insetti diurni sono completamente isolati l’uno dall’altro  e ciascuno di essi  percepisce la luce proveniente da una porzione di oggetto posta direttamente di fronte e di superficie limitata, dando così un’immagine parziale dell’oggetto posto nel campo visivo; di conseguenza, tutti gli ommatidi insieme danno l’immagine intera. Ne risulta che ciò che entra nel campo visivo di un insetto appare costituito da tantissime, piccole immagini di porzioni singole dell’oggetto visto, poste l’una accanto all’altra come le tessere di un puzzle (visione per apposizione). Chiaramente questo fa sì che gli insetti con molti ommatidi (soprattutto mosche e libellule), siano capaci di percepire anche movimenti minimi (per questo è difficile “acchiappare mosche”!), ma la visione non è molto nitida. In molti insetti notturni invece ogni ommatidio non è completamente isolato da quelli adiacenti, per cui ciascuno di essi forma immagini di zone più estese e l’immagine finale deriva dalla sovrapposizione di più immagini parziali (visione per sovrapposizione).

Se vuoi immedesimarti nei panni di un insetto (ovviamente in modo molto grossolano), apri un’immagine con paint, ingrandiscila di molto e vedrai tutti i pixel quadrati, ossia un’immagine “sgranata”. Immagina che i quadrati siano tanti piccoli esagoni (spesso gli ommatidi sono esagonali se molto numerosi) o piccoli cerchi (circolari se poco numerosi) ed è fatta. ^_^

Inoltre, gli insetti possono anche avere ocelli, occhi primitivi, presenti in numero di tre, meno frequentemente due (a volte assenti), che però non percepiscono le immagini, bensì reagiscono all’intensità della luce, la qual cosa è di fondamentale importanza per l’orientamento.
Per quanto riguarda la percezione del colore, è diversa dalla nostra perchè essi riescono anche a vedere l’ultravioletto, che noi non vediamo. 
Fiore visto dal nostro occhio
Fiore visto dall’occhio di un insetto (ape)

2 pensieri riguardo “Come vedresti il mondo con gli occhi di un insetto?

  • Gennaio 31, 2012 in 3:35 pm
    Permalink

    Grazie tantissimo mi è servito tanto per una mia ricerca meno male che ci sono ancora persone come te!!!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email