Cosa sono i carboidrati?
I carboidrati (detti anche glicidi, glucidi, o zuccheri), sono composti organici formati da carbonio, idrogeno ed ossigeno. Presentano la formula bruta Cn(H2O)m, per cui inizialmente furono anche denominati “idrati di carbonio”. Sono i costituenti fondamentali di farinacei, frutta, legumi, ecc., e rappresentano la componente quantitativamente più importante dell’alimentazione umana, fornendo più della metà delle calorie necessarie giornalmente (circa il 60%).

1) Carboidrati semplici: comunemente chiamati monosaccaridi, sono rappresentati da monomeri (dal greco mònos = uno e mèros = parte). Si tratta cioè di sostanze formate da una sola molecola di uno zucchero, non idrolizzabile (in altre parole, scomponibile) quindi in molecole più semplici.

E’ bene aggiungere che, secondo altri sistemi di classificazione, i disaccaridi sono considerati carboidrati semplici, ma bisogna sempre considerare che nessun sistema di classificazione è il migliore in assoluto, in quanto nel tempo può essere sempre soggetto a cambiamenti dovuti a nuove scoperte che danno maggiore/minore risalto ora ad una caratteristica, ora ad un’altra.
Nei prossimi post analizzeremo in dettaglio la chimica di alcuni dei principali monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, nonché i derivati sintetici dei carboidrati più diffusi in commercio.