Criteri di divisibilità (raccolta dal 2 all’11)

Tutti conosciamo i criteri di divisibilità per averli imparati a scuola. In sintesi, un criterio di divisibilità per un numero naturale è, per l’appunto, un criterio, ossia un metodo, procedimento o algoritmo, per capire se un altro numero naturale che abbiamo di fronte sia divisibile o meno per il numero di partenza, senza effettuare l’operazione di divisione. L’operazione di divisione può essere svolta comunque come verifica di quanto scoperto. 

Precisiamo subito che ogni numero naturale ha un proprio criterio di divisibilità, anche se non l’abbiamo mai conosciuto o non l’abbiamo mai scoperto o non ci siamo mai posti questo problema. Un esempio classico è il criterio di divisibilità per 7, che nessuno di noi ha mai imparato a scuola, ma esiste (almeno) un criterio di divisibilità per 7.criteri di divisibilita

Questo post è da intendersi come una raccolta di tutti i singoli post in cui ho descritto i criteri di divisibilità per i numeri naturali che vanno da 2 a 11, ossia quelli utilizzati più di frequente, ma ciò non significa, come già precisato, che i numeri naturali maggiori di 11 non abbiano un proprio criterio di divisibilità! Se invece conosci bene i criteri di divisibilità e vuoi capire meglio la scomposizione in fattori primi di un numero composto, vai a questo link.

Eccoli tutti:


1) Criterio di divisibilità per 2;

2) Criterio di divisibilità per 3;

3) Criterio di divisibilità per 4

4) Criterio di divisibilità per 5;

5) Criterio di divisibilità per 6;

6) Criterio di divisibilità per 7;

7) Criterio di divisibilità per 8;

8) Criterio di divisibilità per 9;

9) Criterio di divisibilità per 10;

10) Criterio di divisibilità per 11.

Un pensiero su “Criteri di divisibilità (raccolta dal 2 all’11)

  • Maggio 18, 2011 in 5:20 am
    Permalink

    Ciao, sono Giuseppe, autore del blog cervelliamo http://cervelliamo.blogspot.com
    Effettuando ricerche in rete ho notato il tuo blog e volevo chiederti se vuoi collaborare scrivendo articoli anche su cervelliamo.
    Ci sono tante categorie su cui orientarsi e si può scrivere su uno o più argomenti.
    Facciamo una media di 3000 pagine viste al giorno e, man, mano, andiamo a crescere.
    Potrai utilizzare Cervelliamo come secondo blog, divulgare informazione con l'opportunità di guadagnarci su con il sistema adsense di google, facile, meritocratico e sicuro.
    Siamo presenti nei maggiori network della rete, siamo su google news, la fan page su facebook con più di 1550 persone, quello quello che scrivi, sarà letto sicuramente da qualcuno.
    Se ti piace l'iniziativa, conoscere il team, migliorare insieme, non esitare a contattarmi, sia per email o direttamente su facebook al mio indirizzo personale.
    http://www.facebook.com/cervelliam0
    Ti aspetto!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email