Criterio di divisibilità per 4 e per 8

I criteri di divisibilità per 4 e per 8 sono piuttosto simili e relativamente semplici nella loro formulazione.
Divisibilità per 4: un numero è divisibile per 4 se le sue ultime 2 cifre formano, in blocco, un numero multiplo di 4.

Divisibilità per 8: un numero è divisibile per 8 se le sue ultime 3 cifre formano, in blocco, un numero multiplo di 8.criterio di divisibilita per 4

La comodità d’applicazione di questi due criteri risiede soprattutto nel fatto che, indipendentemente da quante siano le cifre che compongono il numero, bisogna guardare solo ed esclusivamente le ultime 2 per il criterio di divisibilità per 4; le ultime 3 per il criterio di divisibilità per 8.
E’ chiaro che, nel caso in cui il numero sia formato da meno di 2 o 3 cifre, a seconda del criterio, si guarderà alla divisibilità del numero formato dalle sole cifre presenti. 
Ad esempio 8 è formato da una sola cifra, mentre il criterio di divisibilità per 4 prevede che si debbano guardare le ultime due cifre del numero. Chiaramente 8 è divisibile per 4 pur essendo formato da una sola cifra.
Cosa succede se il numero termina con 2 (oppure 3) zeri?
In entrambi i casi si tratta di un numero divisibile per 4, in quanto le ultime due cifre sono rappresentate da 0, che è multiplo di tutti i numeri. Analogamente, un numero che termina con 3 zeri è divisibile per 8 e, necessariamente, anche per 4.
Facciamo un esempio:
1000 termina con 3 zeri, quindi anche con 2 zeri. Sarà per forza divisibile per 8 e, quindi, per 4.
100 termina con 2 zeri. E’ pertanto divisibile per 4, ma non per 8.
Se vuoi sapere altri criteri di divisibilità, vai a questo link.

Un pensiero su “Criterio di divisibilità per 4 e per 8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email