Da dove deriva il caduceo, simbolo (?) della professione medica?

Il simbolo di cui stiamo parlando si chiama caduceo e cominciamo innanzitutto col dire che teoricamente non dovrebbe trovarsi sull’insegna di una farmacia. Vediamo da cosa è formato. E’ un bastone con un paio d’ali, che simboleggiano un riferimento al dio Mercurio, famoso per essere il messaggero degli dei, che nell’iconografia classica è sempre rappresentato con un paio di calzari alati; intorno al bastone sono avvolti due serpenti, perché secondo qualche fonte, Mercurio ricevette lo scettro in dono da Apollo e lo utilizzò subito per separare due serpenti in lotta tra loro, ma esistono anche fonti secondo cui in origine i serpenti erano in realtà due nastri bianchi. Questo bastone, secondo alcuni studiosi, era utilizzato come scettro dal dio Mercurio, che lo brandiva come simbolo di mediazione per placare liti o conflitti. Rappresentava insomma un simbolo di mediazione e giusta condotta, ma divenne in seguito anche simbolo di mediazione commerciale.
![]() |
Il dio Asclepio |
Dov’è quindi il riferimento alla professione medica? Semplicemente… non c’è! Per qualche studioso, esso potrebbe essere tratto dall’idea che placare liti e conflitti debba anche significare integrità della salute; sembra però un’ipotesi un po’ forzata. E’ invece più probabile che, col passare del tempo, il caduceo sia stato clamorosamente confuso con un altro simbolo: il bastone di Asclepio.
Asclepio era venerato nell’antica Grecia come dio della medicina e della salute, ed era simboleggiato con un bastone avvolto da un serpente. Ma perché proprio un serpente intorno ad un bastone? Secondo un’interpretazione mitologica, il serpente simboleggerebbe il rinnovamento, a causa della sua nota muta, mentre il bastone dovrebbe essere considerato una sorta di “sostegno morale” alla grande responsabilità che contraddistingue la professione medica.

![]() |
Logo dell’OMS |
Il bastone di Asclepio è il simbolo ufficiale della professione medica, e si può ritrovare nel logo dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), oppure dell’Associazione Medica Americana.
Dovremmo trovarlo anche all’esterno di una farmacia, al posto del caduceo, ma forse quest’ultimo, emblema di commercio e mediazione, è più idoneo a rappresentare quello che oggi sta diventando la medicina: un enorme business…
![]() |
Logo dell’AMA |
Si ringrazia Stefania Tamburrano per l’idea alla base di questo articolo.
Interessante curiosita e…splendida conclusione!
ehehehe, non ho resistito alla tentazione di concludere in quel modo! ^__^