Esercizio svolto sulle espressioni algebriche tra monomi (2)

Semplifichiamo la seguente espressione algebrica con operazioni tra monomi (non ricordi la definizione e le proprietà dei monomi? vai alla parte teorica sui monomi):
 Risolviamo le potenze ricordando che la potenza con base negativa ed esponente dispari è un numero negativo, mentre la potenza con base negativa ed esponente pari è un numero positivo:
Eseguiamo le moltiplicazioni e le successive divisioni tra monomi, ricordando la “regola dei segni” e che in una moltiplicazione tra potenze gli esponenti si sommano, mentre nella divisione si sottraggono:

Anziché ridurre i tre monomi a denominatore unico, possiamo prima sommare algebricamente i primi due, (se non ricordi bene come svolgere un’addizione algebrica, vai alla spiegazione semplificata di questo post) visto che hanno lo stesso denominatore, per cui:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email