Esercizio svolto sulle espressioni algebriche tra monomi (3)
Abbiamo già visto qualche esempio di espressione algebrica con operazioni tra monomi, a questo link oppure quest’altro, ed ora ne vedremo un terzo esempio.
Semplifichiamo la seguente espressione algebrica contenente operazioni tra monomi:
Svolgiamo le varie potenze presenti, notando però che, nella divisione in parentesi quadra, conviene esprimere 8 come potenza di 2, in modo da poter poi applicare la proprietà del quoziente tra potenze con uguale base per comodità di calcolo:
Adesso eseguiamo la prima moltiplicazione tra monomi, ricordando di addizionare gli esponenti di lettere uguali, e la prima divisione, ricordando invece di sottrarre gli esponenti di lettere uguali:
Osserviamo che, addizionando algebricamente i monomi simili in parentesi quadra, il dividendo della divisione vale 0: