Espressioni letterali con i valori delle variabili assegnati (3 esempi)

Vediamo come calcolare il valore di alcune espressioni letterali con i valori delle variabili assegnati.

Prenderemo in considerazione 3 esempi di espressioni letterali a difficoltà crescente, in modo da rispolverare anche alcuni concetti quali le operazioni tra frazioni, le potenze con esponente negativo e le potenze di numeri negativi.

Primo esempio:
espressioni letterali algebra
Sostituiamo i valori assegnati al posto delle lettere nell’espressione letterale, prestando attenzione al cambio di segno nella sostituzione dei valori di b ed eseguiamo i calcoli nelle parentesi:

Calcoliamo le potenze ricordando che la potenza di un numero negativo è positiva se l’esponente è pari, mentre è negativa se l’esponente è dispari
Eliminiamo le parentesi ricordando di cambiare segno a -1/8, a causa del segno negativo fuori parentesi


Secondo esempio:
Sostituiamo i valori assegnati al posto delle lettere nell’espressione letterale ed otteniamo