Guarda dove metti i piedi: il grande occhio dei ricci di mare


![]() |
Strongylocentrotus purpuratus |
Molte specie animali hanno evoluto modi sofisticati di vedere immagini di oggetti presenti nei loro paraggi. Due validi esempi possono essere rappresentati dagli occhi composti, tipici soprattutto di insetti e crostacei, oppure gli occhi dei cefalopodi, sviluppatisi per convergenza evolutiva in maniera simile ai nostri (per avere un’idea di cosa sia la convergenza evolutiva vai a questo post di botanica).
I ricci di mare, appartenenti al gruppo degli echinodermi (phylum Echinodermata), non hanno occhi in senso stretto. Finora, almeno, non essendo stati trovati degli occhi sul loro corpo, i biologi si erano sempre chiesti come facessero questi animali a reagire ugualmente alla luce solare. Studi precedenti sui ricci di mare avevano già evidenziato come questi peculiari animali possedessero una gran quantità di geni connessi allo sviluppo della retina che, come sappiamo, in noi umani è la parte direttamente coinvolta nella fotosensibilità dell’occhio. Ciò implica logicamente che questi animali debbano anche avere dei geni che codificano per una proteina ampiamente diffusa in un occhio provvisto di retina, capace di assorbire specifiche lunghezze d’onda, chiamata opsina. E proprio questa precedente ricerca ha dato l’input agli studiosi di approfondire la questione, cercando di capire dove fosse localizzata l’opsina nel corpo dei ricci di mare, finché non hanno scoperto i fotorecettori, ossia le cellule del corpo sensibili alla luce.
Ulteriori studi sono stati avviati sulla visione negli echinodermi, anche perché le analisi sulla fisiologia della visione sembrano rivelare meccanismi affini più ai protostomi che ai deuterostomi, gruppo al quale invece gli echinodermi appartengono. Insieme a noi vertebrati.
Ullrich-Lüter EM, Dupont S, Arboleda E, Hausen H, & Arnone MI (2011). Unique system of photoreceptors in sea urchin tube feet. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 108 (20), 8367-72 PMID: 21536888