I numeri narcisisti
Narciso è il nome di diverse specie di piante tutte appartenenti al genere Narcissus. Il narciso è noto per la bellezza dei suoi fiori, al punto tale da aver ispirato il mito omonimo: Narciso, infatti, nella mitologia greca, era un giovane tanto bello quanto crudele nei confronti di chi gli mostrava amore, e perciò gli dei lo punirono condannandolo ad innamorarsi della propria immagine riflessa in uno specchio d’acqua. Narciso morì e, al suo posto, fu trovato il fiore dell’omonima pianta. Oggi dunque si parla di persona narcisista quando questa è talmente innamorata di sé – spesso dal punto di vista estetico – da anteporsi a chiunque altro; tutto deve essere legato al proprio ego.
![]() |
Narcissus papyraceus |
E cosa c’entra questo con la matematica? Beh, non lo si penserebbe mai, eppure ad una particolare categoria di numeri naturali è stato dato l’appellativo di numeri narcisisti. Abbiamo già avuto modo di vedere, in passato, altre categorie di numeri che, per specifiche proprietà, sono stati etichettati con nomi di fantasia, come ad esempio i numeri amicabili (o numeri amici), ma i numeri narcisisti sono decisamente meno conosciuti.
Si parla di numeri narcisisti quando la somma delle potenze n-esime delle n cifre che li compongono dà il numero di partenza. Facciamo un esempio pratico: 153 è un numero narcisista (il più piccolo numero narcisista a 3 cifre) perché
153 infatti è composto da 3 cifre, per cui 3 dovrà essere anche l’esponente a cui ciascuna cifra dev’essere elevata a potenza; si sommano le potenze ottenute ed il risultato è il numero di partenza.
Un altro esempio di numero narcisista è 370, perché
Se si considerano tutti i numeri naturali composti da una sola cifra, cioè 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, viene da sé che siano tutti narcisisti, perché bisognerà elevare la singola cifra a potenza con esponente 1 ^__^.
Molto bello questo articolo, complimenti! Non sapevo dell'esistenza di questi numeri "narcisisti" e mi sono divertita molto. Divertente anche il finale!
Azzardo una riflessione pur se con estrema umiltà, consapevole della mia totale ignoranza matematica:nella tua conclusione noi saremmo tutti narcisisti perchè 1 (l'individuo) elevato alla potenza fa sempre 1. Giusto?
Ma 1 è un numero naturale ad una sola cifra. In questo caso dov'è la relazione (somma) tra cifre(che si era operata nel caso del numero 153)?
Passando, ora, dalla matematica alla psicologia, riflettiamo sul fatto che il narcisista si qualifica tale nell'impossibilità di relazionarsi con gli altri.
Il numero 1 è solamente un individuo. In questo numero non è attuata alcuna relazione.
Quando l'individuo è narcisista 1+tutti gli altri=sempre e solo 1
Perciò, penso che l'espressione matematica del narcisismo dovrebbe essere riferita ad un individuo tra altri individui (cioè, in relazione, non in solitudine).
Se è corretto il mio ragionamento, che coniuga matematica e psicologia, allora noi poveri piccoli numeri 1 non siamo tutti narcisisti.
E, in questo caso, sarei molto felice, perchè a me piace relazionarmi con gli altri. E mi rende triste pensare che questo sia……matematicamente impossibile 🙂