Il teorema di Pitagora… a prova d’acqua!
Riporto di seguito i link a due video che ho trovato su Youtube, che rappresentano un tentativo laboratoriale a mio avviso molto creativo ed efficace per far comprendere, in maniera chiara e dinamica, l’enunciato ed il significato del teorema di Pitagora. Ricordo ancora una volta, come in un post precedente, che il teorema di Pitagora non vale soltanto per la costruzione di quadrati. E’ per ragioni di semplicità e comodità didattica, che la relazione viene affrontata soltanto con quadrati costruiti sui lati di un triangolo rettangolo.
Guarda i video!
Bellissimi questi due video.
Avevo visto il teorema di Pitagora dimostrato nei modi più diversi, ma questo è sicuramente quello più originale e divertente.
Credo sia proprio l'ideale per far comprendere, almeno visivamente e concretamente, ai ragazzi questo teorema che è forse il più usato, almeno nelle scuole medie.
Un applauso alla fantasia degli ideatori ed un grazie a lei per aver segnalato i video.
Un saluto
Marco