Impollinazione e api “drogate” di caffeina…

Sembra che negli ultimi tempi la ricerca scientifica stia focalizzando l’attenzione sull’affascinante processo dell’impollinazione; alcuni giorni fa infatti abbiamo visto quanto sia importante, per i bombi, individuare la presenza di un fiore attraverso un’interazione di natura elettrostatica
Un altro studio, anch’esso piuttosto recente, ha invece scoperto che la caffeina prodotta naturalmente nel nettare di fiori appartenenti a piante come quella del caffè o di alcuni agrumi, rappresenta per le api un valido aiuto “mnemonico” per ricordare quali fiori sono stati visitati in precedenza. Un gruppo di ricercatori ha infatti sottoposto alcune api ad un vero e proprio “bombardamento olfattivo”, utilizzando sia profumi floreali associati soltanto ad una ricompensa zuccherina, sia profumi associati non solo a sostanze dolci, ma contenenti anche le stesse concentrazioni di caffeina prodotte naturalmente nel nettare delle piante di caffè ed agrumi. In tal modo hanno potuto constatare che le api, dopo 24 ore, ricordano i profumi associati alla caffeina con una frequenza 3 volte quella riferita ai profumi associati soltanto agli zuccheri ma non alla caffeina.
I ricercatori hanno poi provato ad approfondire l’evidenza sperimentale ottenuta, provando a somministrare la caffeina assoluta direttamente alle api, ed hanno analizzato gli effetti neurologici a livello fisiologico e biochimico: la caffeina ha sortito un effetto positivo sui neuroni associati alla formazione della memoria a lungo termine. Adesso gli scienziati hanno già un’idea sul prossimo step di ricerca scientifica, perché vogliono verificare se le api continuano imperterrite a dirigersi verso nettare contenente caffeina anche in presenza di eventuali predatori: in parole povere, possono alcune sostanze naturali, come la caffeina, esercitare un’azione di “dipendenza” anche su animali molto lontani da noi dal punto di vista evolutivo?
La domanda può aprire dibattiti e linee di ricerca davvero interessanti, e noi staremo qui ad attendere impazienti le risposte ;-). 

Wright, G., Baker, D., Palmer, M., Stabler, D., Mustard, J., Power, E., Borland, A., & Stevenson, P. (2013). Caffeine in Floral Nectar Enhances a Pollinator’s Memory of Reward Science, 339 (6124), 1202-1204 DOI: 10.1126/science.1228806

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email