Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della matematica: missione possibile?

Eccovi la presentazione del secondo seminario, incentrato sulla tematica “Didattica della matematica e Videogames”. Come nel caso della presentazione precedente (che trovate a questo link) o della successiva (qui), l’ho caricata sul mio profilo slideshare.net, e cliccando sul link sottostante potete accedervi direttamente. La presentazione parte da alcune considerazioni sull’impatto sociale che hanno avuto i videogames nelle ultime decadi, fino ad arrivare all’interesse, da parte della comunità scientifica, verso un’analisi dei benefici che potrebbero avere i videogiochi sulle nostre capacità mentali. Infine, ho proposto alcuni esempi di educational math games che potrebbero essere utilizzati nella pratica didattica, partendo dai primi tentativi di videogiochi fino ai più recenti esperimenti videoludici più complessi e focalizzati sulla competenza, più che conoscenza, della matematica.
Ringrazio ancora una volta chi era presente e spero che gli altri possano apprezzarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email