Mendeleev fa scuola: costruito l’albero evolutivo di tutti gli squamati su modello della tavola periodica
Un team di ricercatori della George Washington University e della City University di New York e l’Arizona State University è riuscito a costruire il più grande albero evolutivo finora mai creato, comprendente ogni specie di lucertole e serpenti nota fino a questo momento.
Lo studio è stato pubblicato di recente sulla rivista BMC Evolutionary Biology e illustra il grande lavoro di catalogazione di circa 4200 specie di squamati, l’ordine di rettili che comprende circa 9500 specie di serpenti e lucertole finora note, viventi su ogni continente tranne l’Antartide ed occupanti un’enorme varietà di nicchie ecologiche. Dal momento che le specie note di squamati sono poco più del doppio di quelle catalogate, l’albero evolutivo costruito mostra qua e là ancora delle lacune, ma sembra che sia ben chiara la struttura tassonomica trovata: solo questione di tempo e si troverà il posto giusto per tutte, un po’ come aveva fatto Mendeleev con la tavola periodica degli elementi. Giusto per rinfrescare un po’ la memoria, Dmitrij Mendeleev aveva compreso il criterio con cui bisognava ordinare gli elementi sulla tavola periodica, così tanto da lasciare dei posti vuoti per quelli che ancora non erano stati scoperti e che, effettivamente, sono stati scoperti ed inseriti al posto giusto in un secondo momento.

Pyron, R., Burbrink, F., & Wiens, J. (2013). A phylogeny and revised classification of Squamata, including 4161 species of lizards and snakes BMC Evolutionary Biology, 13 (1) DOI: 10.1186/1471-2148-13-93