PI song (La canzone del pi greco) di Kate Bush
Tutti (o quasi…) sanno che π (pi greco), anche noto come costante di Archimede, rappresenta il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio.
π è un numero irrazionale, cioè un numero decimale illimitato e non periodico, che pertanto non può essere scritto come quoziente di due numeri naturali. In poche parole, π è costituito da una quantità illimitata di cifre decimali, che si susseguono senza periodicità, per cui, data l’impossibilità di “prevedere” l’andamento delle cifre (contrariamente ai numeri periodici), è altrettanto impossibile risalire ad una frazione generatrice. Di conseguenza, quando utilizziamo π in vari contesti, ci dobbiamo riferire obbligatoriamente ad una sua approssimazione, scrivendo il numero con una quantità limitata di cifre decimali (in genere le prime due).
![]() |
Kate Bush |
L’irrazionalità di π è stata dimostrata soltanto nel 1761 da Johann Heinrich Lambert ma, circa 300 anni dopo, la famosa cantante britannica Kate Bush (chi non ha mai sentito “Wuthering Heights“?), nel suo album “Aerial” del 2005, ha incluso un brano interamente dedicato a π, nel cui testo parla di un matematico ossessionato dalla ricerca delle infinite cifre decimali di π. Esso è un chiaro riferimento ai tanti tentativi compiuti nella storia dai matematici per scoprire il più alto numero possibile di cifre decimali.
Fino ad oggi sono state determinate “solo” 1.241,1 miliardi di cifre (calcolate in 25 giorni con un potentissimo computer Hitachi…) ma, lodando il Signore, Kate si è fermata a poco più di 100 cifre, recitandole l’una dietro l’altra in alcuni punti del brano. Per i matematici accaniti (e per i fan di Kate) può essere interessante notare che le cifre che vanno dalla 79esima alla 100esima vengono completamente saltate dalla cantante, per poi riprendere fedelmente dalla 101esima… Grossolana svista o licenza artistica? 😉
(Riporto qui il link al brano e, in basso, il testo completo). Buon ascolto!
Testo del brano:
Sweet and gentle sensitive man
With an obsessive nature and deep fascination
For numbers
And a complete infatuation with the calculation
Of PI
With an obsessive nature and deep fascination
For numbers
And a complete infatuation with the calculation
Of PI
Oh he love, he love, he love
He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity
He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity
3.1415926535 897932
3846 264 338 3279
3846 264 338 3279
Oh he love, he love, he love
He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity
But he must, he must, he must
Put a number to it
He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity
But he must, he must, he must
Put a number to it
50288419 716939937510
582319749 44 59230781
6406286208 821 4808651 32
582319749 44 59230781
6406286208 821 4808651 32
Oh he love, he love, he love
He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity
He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity
82306647 0938446095 505 8223
Complimenti per l'articolo e per il sito che inserirò sul mio blog
http://lascuoladelsapere.blogspot.com
Grazie infinite a te e piacere di conoscerti! ^__^
Adesso vado a vedere anche il tuo sito!
Chris