Pitag’Ora et Labora (di Ivan Graziani): presentazione del seminario tenuto agli “Incontri con la Matematica XXV” di Castel San Pietro Terme

In un post che ho pubblicato qualche giorno fa,ho abbondantemente parlato del convegno nazionale “Incontri con la matematica“, giunto in questo 2011 alla sua XXV edizione, per cui di certo non starò qui a riannoiarvi! Piuttosto preferisco lasciare in questo post lo spazio dovuto a chi, come me, ha tenuto un seminario su un’attività in cui ha creduto tanto, realizzando un lavoro corposo, di grande spessore e didatticamente valido.
Sto parlando in particolare di un mio caro collega, Ivan Graziani, che ha condotto un progetto didattico, imperniato sostanzialmente intorno alle scoperte matematica di Pitagora e della sua Scuola Pitagorica, coinvolgendo segmenti scolastici compresi tra la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di I grado, in ben 2 istituzioni scolastiche distinte. 
Gran parte del progetto, come suggerito dal titolo stesso “Pitag’Ora et Labora”, è focalizzato su uno studio laboratoriale, pratico, esperienziale, dei concetti matematici scoperti da Pitagora ed i suoi seguaci, in un interessante e stimolante percorso che passa attraverso la scoperta, individuale e/o collaborativa, facilitata dall’uso dei più svariati materiali: da quelli più semplici di comune cancelleria (cartoncini, forbici, cartelloni, ecc.) ai software didattici, in primis Geogebra. Numerosi sono i concetti affrontati e trattati in modo laboratoriale, che gli alunni delle 2 scuole hanno dimostrato di recepire bene partecipando alle attività con vivo interesse, e che contrariamente a quanto si pensa abbracciano qualcosa di più del ben noto teorema di Pitagora. Questo grande matematico della civiltà greca si è occupato di tanti altri concetti, tra cui numeri triangolari, numeri quadrati, sezione aurea, numeri perfetti e chi più ne ha, più ne metta. 
Adesso basta con le parole e vi lascio alle slide del powerpoint di “Pitag’Ora et Labora”. 
P.S.: come vedrete, all’interno della presentazione ci sono dei link, che però con Slideshare diventano poco funzionali…Il ppt è comunque scaricabile su Slideshare.net cliccando sul pulsante Download.

2 pensieri riguardo “Pitag’Ora et Labora (di Ivan Graziani): presentazione del seminario tenuto agli “Incontri con la Matematica XXV” di Castel San Pietro Terme

  • Novembre 17, 2011 in 1:51 pm
    Permalink

    Bellissimo! Inoltre, trovo raccolte tante nostre attività 🙂
    Chris, però: anche scaricando la presentazione, non è possibile aprire i link. I file dovrebbero essere salvati nella stessa cartella…
    grazie!
    g

    Rispondi
  • Novembre 17, 2011 in 1:52 pm
    Permalink

    Giovanna, il problema è che quando metto un ppt su slideshare non si può mettere anche la cartella con i relativi file! Quindi in ogni caso, quando vai a scaricare il ppt, non riesci ad andare ai link.
    Cmq concordo, veramente un bel lavoro! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email