Si dice polipo o polpo?
Si dice polipo o polpo con patate? Insalata di polipo o polpo? Polipo o polpo alla Luciana? Se facessimo un rapido sondaggio in un campione di un certo numero di persone, chiedendo come si chiami quel mollusco che è protagonista di tante ricette italiane, di sapore così apprezzato, provvisto di 8 tentacoli (ma non sono tentacoli…) e di grande intelligenza, probabilmente 95 persone su 100 direbbero: “E’ il polipo!”
I polipi sono animali che appartengono al phylum Cnidaria, che è lo stesso gruppo a cui appartengono anche le meduse. Anzi, polipo e medusa rappresentano le due possibili organizzazioni anatomico-strutturali di questo gruppo di animali, due facce diverse di una stessa medaglia. Per semplicità si può dire che la medusa presenta un’organizzazione simile a quella del polipo ma capovolta.

In genere i polipi sono sessili, ossia vivono ancorati ad un substrato (ma esistono ben note eccezioni), mentre le meduse vivono generalmente nella colonna d’acqua lasciandosi trascinare dalle correnti, pur essendo capaci di compiere movimenti spontanei. In entrambi i tipi di organismi sono presenti tentacoli che servono a catturare le prede, e soprattutto su questi sono situate cellule urticanti con l’importante funzione di paralizzare le prede. Sono meglio note le meduse, ma per avere un esempio lampante di cosa sia un polipo, si può prendere in considerazione l’animale costruttore del corallo oppure un’attinia o un’idra.
Il legame tra questi due tipi di organismi sta nello sviluppo e nelle modalità di riproduzione. Generalmente la forma polipoide rappresenta lo stadio larvale, in cui l’organismo è capace di riprodursi asessualmente, mentre la forma medusoide è una fase di sviluppo successiva, in cui l’organismo si riproduce per via sessuale, ma il gruppo degli Cnidaria si presta a numerose e vistose eccezioni. Ci sono cnidari che ad esempio mancano completamente della forma medusoide, o meduse che “saltano” del tutto la fase polipoide.

Ben diversi sono invece i polpi, che appartengono al phylum Mollusca e sono animali ben più evoluti e complessi degli cnidari. Tutti conosciamo i molluschi, basta pensare ai gasteropodi, a cui appartengono le chiocciole, oppure ai cefalopodi, il gruppo di molluschi di cui fanno parte polpi, calamari, seppie, nautili e affini.

Lotta persa, continueranno a dire "polipo" invece di "polpo", succede anche in famiglia (mentre tu passi per "pedante") 🙂 Ciao