Simulazioni INVALSI di matematica: prepariamoci per le prossime prove!

Le prove INVALSI di italiano e matematica si avvicinano sempre più e il terrore dilaga, sia presso gli studenti che devono affrontarle, sia presso il corpo docenti italiano, che teme che possano essere utilizzate dal Ministero, senza “se” e senza “ma”, per giudicare la qualità del proprio lavoro. 
Senza fare polemiche, al di là del fatto che possano piacerci o meno, è indubbio che le prove debbano essere svolte, finora, per le classi I e III di scuola secondaria di I grado e, novità di quest’anno, anche per le classi II di scuola secondaria di II grado (dall’8 aprile è disponibile un esempio di come saranno strutturate le prove per le superiori; vai a questo link per saperne di più).  
Mentre però in prima media e seconda superiore le prove servono soltanto per effettuare una verifica di misurazione degli standard d’apprendimento degli alunni, senza una valutazione della prova, per la terza media le cose non stanno così, perché la prova INVALSI, anche nota ormai semplicemente come Prova Nazionale d’esame, conta come effettiva prova d’esame, accompagnata da un voto che fa media con gli altri ai fini del giudizio d’esame finale. 
E’ importante quindi cercare di giungere preparati alla prova INVALSI di III media, tenendo presente che spesso i quesiti non presuppongono tanto uno studio approfondito di tutti i programmi della matematica, quanto il saper applicare determinate competenze pregresse a contesti problematici nuovi e apparentemente insoliti. Viene da dire quindi che per la prova INVALSI è più importante mettere in pratica le proprie capacità logiche, leggere attentamente le domande, concentrarsi e riflettere sulle possibili risposte corrette, anziché studiare come dei matti tutto quello che si è fatto (e che non si è fatto) in tre anni di scuola media.
A tale proposito, essendo io iscritto come insegnante al sito del famoso editore Zanichelli, ho deciso di pubblicare e mettere a vostra disposizione, colleghi ed alunni, un esempio di simulazione INVALSI di matematica che mi ha inviato Zanichelli via mail, per fare in modo che ci si possa esercitare in tempo utile per la prova, che si terrà in tutta Italia il 20 giugno 2011. I quesiti sono 21 e alla fine ci sono le risposte corrette. Il file l’ho inserito in slideshare, quindi potete visualizzarlo qui come slideshow o cliccare due volte sulla videata per vedere i quesiti su www.slideshare.net:


Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli

Potete utilizzare a scopo esercitativo anche le simulazioni che Zanichelli ha reso disponibili nelle seguenti date:
Buon lavoro! 😉


P.S.: si ringrazia Zanichelli per la gentile concessione; qualora la pubblicazione di queste prove avesse violato un qualsivoglia copyright, il sottoscritto provvederà a cancellare questo post su esplicita richiesta dell’ente interessato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp
Telegram
Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
RSS
Ricevi post via email